logologo

Ottieni un preventivo

HomeNewsProlonged SARS-CoV-2 Infection and Unique Mutations in Immunocompromised Patients

Infezione prolungata da SARS-CoV-2 e mutazioni uniche in pazienti immunocompromessi

2024-02-01

Esplorando le complessità dell'infezione da sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) in pazienti immunocompromessi, un recente studio su Lancet Microbe approfondisce i fattori che contribuiscono all'infezione prolungata e i rischi associati.

Sfondo

Gli individui immunocompromessi, con la loro ridotta capacità di sviluppare un'immunità sufficiente e una ridotta protezione vaccinale, sono i più suscettibili all'infezione da SARS-CoV-2. In particolare, quelli a cui è stata diagnosticata la sindrome da deficienza autoimmune (AIDS) corrono un rischio maggiore di infezione prolungata. Sebbene la ricerca precedente abbia accennato a questa vulnerabilità, gran parte di essa si basa su un'analisi retrospettiva, introducendo potenziali pregiudizi.

 

Le dinamiche della trasmissione del virus e dell'eliminazione dell'ospite in genere limitano la diffusione di nuove varianti di SARS-CoV-2. Tuttavia, per i pazienti immunocompromessi emerge una considerazione unica: il periodo di tempo prolungato per la replicazione all’interno dell’ospite, che fornisce al virus ampie opportunità di mutazione.  

 

Gli scienziati hanno avanzato un'ipotesi affascinante che collega le varianti preoccupanti (VOC) di SARS-CoV-2, come Alpha (B.1.1.7) e Omicron (BA.1), a infezioni prolungate in individui immunocompromessi. La domanda cruciale rimane: gli attuali interventi ostacolano o aiutano inavvertitamente l'evoluzione di varianti altamente mutate in questa popolazione vulnerabile?

Informazioni sullo studio

In uno studio fondamentale che ha risposto alle pressanti domande sull'infezione da SARS-CoV-2 in individui immunocompromessi, i ricercatori hanno condotto un'iniziativa di sorveglianza prospettica che comprende sia pazienti ambulatoriali che pazienti ricoverati con diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 Omicron. Questa indagine estesa e multicentrica ha arruolato pazienti adulti provenienti da cinque illustri centri medici negli Stati Uniti, tutti immunocompromessi e risultati positivi al COVID-19 nei 14 giorni precedenti.  

 

Lo studio ha utilizzato un approccio meticoloso, prevedendo la raccolta di campioni nasali a intervalli da due a quattro settimane. Questi campioni sono stati sottoposti a test di reazione a catena della polimerasi con trascrizione inversa in tempo reale (RT-PCR) fino al raggiungimento di risultati negativi consecutivi. I campioni positivi sono stati sottoposti ad analisi complete, tra cui la coltura virale e il sequenziamento dell'intero genoma. 

 

Analizzando i risultati delle colture virali, la carica virale dell'acido ribonucleico (RNA) e i dati di sequenza, i ricercatori miravano a identificare gli individui a più alto rischio di infezione prolungata. Inoltre, lo studio ha cercato di valutare l'impatto dei trattamenti antivirali e di svelare le dinamiche evolutive della SARS-CoV-2 all'interno della popolazione immunocompromessa.

Risultati chiave nell'infezione da SARS-CoV-2 tra gli individui immunocompromessi

Approfondendo il complesso ambito dell'infezione da SARS-CoV-2 nei soggetti immunocompromessi, questo studio innovativo ha portato alla luce diversi risultati chiave che fanno luce sulla dinamica dell'infezione prolungata in pazienti diversi e immunocompromessi da moderatamente a gravemente. Contrariamente alle aspettative, l’infezione prolungata da SARS-CoV-2 si è rivelata una rarità all’interno di questo gruppo eterogeneo con vari gradi di immunocompromissione. In uno spettro di condizioni immunocompromettenti, l’evoluzione di SARS-CoV-2 è stata notevolmente limitata.  

 

È interessante notare che il tasso di evoluzione all'interno dell'ospite è rimasto coerente sia nelle infezioni a breve che a lungo termine. Il determinante principale che distingue questi scenari è stato identificato come la durata del periodo infettivo nei pazienti immunocompromessi. Nei casi di infezione prolungata, lo studio ha identificato l’accumulo di mutazioni nel dominio di legame del recettore virale (RBD). In particolare, diverse sostituzioni osservate nei lignaggi Omicron attuali o successivi hanno aggiunto un livello di complessità all’evoluzione virale.  

 

Una rivelazione fondamentale è emersa quando le indagini hanno individuato forti fattori di rischio, evidenziando la disfunzione o l'esaurimento delle cellule B come un contributo significativo. Questa disfunzione potrebbe essere attribuita a terapie mirate agli anti-CD20 o anti-CD19, nonché a condizioni sottostanti come il mieloma o il linfoma. Ciò è in linea con precedenti casi clinici che sottolineano il ruolo cruciale degli anticorpi nel facilitare l’eliminazione della SARS-CoV-2.  

 

Lo studio ha approfondito l'esperienza dei pazienti affetti da infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV), rafforzando precedenti segnalazioni di casi che documentavano una replicazione virale prolungata in questo gruppo demografico. In particolare, un paziente affetto da AIDS ha mostrato un periodo di infezione prolungato superiore a 200 giorni, correlato a una conta di CD4 inferiore a 50 cellule/μL e a una replicazione incontrollata dell'HIV, un esempio di compromissione dell'immunità umorale. 

 

Queste rivelazioni segnano un passo avanti significativo nello svelare le complessità dell'infezione da SARS-CoV-2 nel panorama immunocompromesso, offrendo preziose informazioni che possono informare interventi mirati e strategie per la gestione delle infezioni prolungate in questa popolazione vulnerabile.

Limiti e prospettive dello studio

Sebbene il presente studio fornisca preziose informazioni sull'infezione da SARS-CoV-2 nei soggetti immunocompromessi, è essenziale riconoscerne i limiti intrinseci. La modesta dimensione del campione, in particolare nei campioni risultati positivi per SARS-CoV-2 mediante RT-PCR in tempo reale durante il follow-up, ha limitato la capacità di approfondire le proprietà cruciali dell’evoluzione virale.  

 

È stata fatta la scelta deliberata di mantenere un'ampia definizione di stato immunocompromesso per mitigare i bias, ma questa inclusività ha introdotto uno spettro di individui con vari gradi di compromissione immunitaria. Ciò comprendeva soggetti con carenze immunitarie da lievi a modeste, con un potenziale impatto sulla generalizzazione dei risultati relativi all’infezione prolungata.  

 

La frequenza della raccolta dei campioni, distanziata tra due e quattro settimane, può essere considerata insufficiente, soprattutto perché quasi il 75% dei pazienti non aveva un campione di follow-up positivo. L’assenza di un gruppo di controllo immunocompetente e il confinamento dello studio negli Stati Uniti pongono ulteriori limitazioni, che incidono sulla più ampia applicabilità dei risultati.  

 

Concentrandosi sugli adulti immunocompromessi positivi alla SARS-CoV-2, lo studio ha scoperto una correlazione degna di nota tra deplezione delle cellule B, malignità e una durata prolungata dell'infezione e dell'evoluzione del virus. È interessante notare che le mutazioni nei pazienti immunocompromessi non erano in grado di predire con forza le successive mutazioni di Omicron, spingendo a prendere in considerazione approcci alternativi di sorveglianza genomica.  

 

Mentre ci muoviamo nel panorama ricco di sfumature di questo studio, riconoscere questi limiti diventa fondamentale. Le conoscenze acquisite gettano le basi per futuri percorsi di ricerca, incoraggiando una comprensione più completa del comportamento della SARS-CoV-2 nelle popolazioni immunocompromesse e guidando strategie per interventi su misura.

Condividi
Articolo precedente
Articolo successivo