logologo

Ottieni un preventivo

Sbloccare la speranza: la promessa della terapia CAR-T per il trattamento delle malattie autoimmuni

2024-02-27

Le persone che affrontano disturbi autoimmuni spesso affrontano un viaggio impegnativo dominato dalla gestione dei sintomi e dalla natura imprevedibile delle loro condizioni. Nonostante i speranzosi momenti di remissione, questi individui devono far fronte a ricadute ricorrenti e all'impatto incessante del loro sistema immunitario sui tessuti sani.

 

Tuttavia, le recenti scoperte nella terapia CAR-T, sperimentate da ricercatori tedeschi, offrono una strada promettente per il sollievo. Questo trattamento innovativo, che prevede la modifica genetica delle cellule T immunitarie di un paziente per migliorare la sua capacità di combattere le malattie, ha prodotto risultati incoraggianti. Pubblicati sul prestigioso New England Journal of Medicine, questi risultati hanno acceso discussioni all'interno della comunità medica sul potenziale di una cura.

 

La promettente terapia CAR-T per le malattie autoimmuni

 

In un recente studio che ha coinvolto 15 partecipanti affetti da disturbi autoimmuni come il lupus, la sclerosi sistemica e la miosite infiammatoria idiopatica, i ricercatori hanno osservato risultati promettenti dopo la somministrazione di una singola infusione di cellule CAR-T mirate alle cellule B, componenti cruciali nelle reazioni autoimmuni. Lo studio ha evidenziato una significativa riduzione o eliminazione dei sintomi e dei biomarcatori della malattia nella maggior parte dei pazienti.

 

In particolare, i pazienti affetti da lupus hanno raggiunto una remissione prolungata senza ricadute nel corso di un periodo di monitoraggio di due anni post-trattamento. Allo stesso modo, gli individui con miosite e sclerosi hanno sperimentato un notevole miglioramento dei sintomi, anche con periodi di follow-up più brevi, da tre a dodici mesi. Carola Vinuesa, rinomata immunologa e genetista del Francis Crick Institute di Londra, ha espresso ottimismo riguardo ai risultati, sottolineandone la potenziale validità.

 

I pazienti affetti da miosite spesso subiscono danni muscolari causati da livelli elevati di creatina chinasi, un enzima associato alla condizione. La miosite grave può portare a inabilità e problemi respiratori. Ad esempio, un paziente affetto da miosite di 42 anni inizialmente aveva difficoltà a stare in piedi e poteva camminare solo per brevi distanze. Tuttavia, dopo due o tre mesi di trattamento, ha mostrato notevoli progressi, camminando molto e avvertendo persino dolori ai piedi a causa dei muscoli rafforzati. Sorprendentemente, ora copre un tragitto giornaliero di sei miglia per andare al lavoro, un notevole miglioramento in termini di mobilità.

 

Un altro individuo, affrontando le sfide del lupus, una condizione che colpisce più organi come articolazioni, pelle, reni e polmoni, soffriva di insufficienza cardiaca prima del trattamento. Dopo essersi sottoposta alla terapia, i suoi sintomi sono scomparsi, permettendole di tornare alla sua routine quotidiana. Allo stesso modo, un paziente con diagnosi di sclerodermia, nota per la sua pelle tesa e irrigidita, ha riacquistato fiducia nel camminare, sentendosi più stabile e sicuro in piedi.

 

Gli ultimi risultati della ricerca presentati al convegno annuale dell'American Society of Hematology migliorano ulteriormente la nostra comprensione del potenziale della terapia CAR-T nel trattamento delle malattie autoimmuni. Le speculazioni iniziali sul ruolo della chemioterapia preparatoria hanno lasciato il posto al riconoscimento della terapia CAR-T come forza trainante per risultati positivi duraturi che durano fino a due anni.

 

Esplorazione della terapia CAR-T per le malattie autoimmuni

 

Tuttavia, l'esatto meccanismo alla base dell'efficacia superiore della terapia CAR-T rispetto ai trattamenti con anticorpi monoclonali mirati alle cellule B rimane sfuggente. Mark Leick, medico del Massachusetts General Hospital, suggerisce che le cellule CAR-T potrebbero avere un accesso tissutale più ampio rispetto agli anticorpi monoclonali, contribuendo potenzialmente alla loro maggiore efficacia.

 

A differenza delle terapie precedenti mirate alla proteina CD20, il team di Müller ha progettato le cellule CAR-T per colpire le cellule B che trasportano la proteina CD19, una modifica che potrebbe aumentare l'esaurimento delle cellule B. John Isaacs, reumatologo dell'Università di Newcastle, ipotizza che questa differenza nel targeting possa essere responsabile della deplezione più profonda delle cellule B osservata con la terapia CAR-T, o forse le cellule CAR-T mostrano semplicemente una maggiore potenza rispetto agli anticorpi.

 

È importante sottolineare che i pazienti non hanno dimostrato una diminuzione dell'immunità alle malattie precedentemente vaccinate, un risultato molto promettente notato da Vinuesa. Sebbene si sia verificato un calo dei livelli di anticorpi SARS-CoV-2 dopo il trattamento, due pazienti che hanno ricevuto successivamente le vaccinazioni hanno osservato un notevole aumento di questi anticorpi.

 

Gli esperti sconsigliano di etichettare prematuramente la terapia CAR-T come cura definitiva per le malattie autoimmuni. Ciononostante, Vinuesa suggerisce che si distingue come l’opzione terapeutica più promettente disponibile fino ad oggi. I pazienti che una volta facevano affidamento su regimi terapeutici giornalieri ora possono godersi periodi liberi dal trattamento, che forniscono loro il tanto necessario sollievo dalle loro condizioni.

 

Navigare tra le prospettive e le sfide a lungo termine della terapia CAR-T

 

Per valutare l'efficacia e la sicurezza a lungo termine della terapia CAR-T è necessario condurre studi su scala più ampia con periodi di follow-up prolungati. Questo punto di vista è rafforzato da PJ Utz, un importante ricercatore sull’autoimmunità dell’Università di Stanford. Utz sottolinea gli sforzi continui di numerose aziende che approfondiscono la terapia CAR-T per le condizioni autoimmuni, sottolineando il crescente entusiasmo che circonda questo approccio innovativo.

 

Riflettendo su decenni di ricerca nel campo, Utz esprime stupore per il potenziale della terapia CAR-T di indurre una remissione completa nelle malattie autoimmuni, un risultato senza precedenti. Sebbene non sia direttamente coinvolto nello studio, i commenti di Utz sottolineano l'impatto significativo di questa modalità di trattamento emergente.

 

Il team di ricercatori, guidato da Müller, deve far fronte a vincoli legali che impediscono loro di fondare una società a causa dell'utilizzo della tecnologia della biotecnologia tedesca nello sviluppo di recettori dell'antigene chimerico (CAR) all'interno delle cellule T dei pazienti. Nonostante questa limitazione, stanno conducendo attivamente uno studio di espansione di Fase 1/2 con altre due dozzine di pazienti e periodi di follow-up prolungati.

 

Müller ha riconosciuto la probabilità di ricadute durante il processo di trattamento, sottolineando l'importanza di affrontarle nella ricerca in corso.

 

In oncologia, i pazienti sono considerati guariti se rimangono liberi da malattia per cinque anni senza terapia. Poiché la terapia CAR-T deriva dal trattamento del cancro, Utz suggerisce che i reumatologi adottino uno standard simile per definire una cura. Müller ritiene inoltre che i pazienti affetti da lupus possano essere considerati guariti da tre a cinque anni dopo il trapianto di cellule staminali. In base a entrambi i criteri, sembra che la maggior parte dei pazienti in questo studio stia facendo progressi significativi verso il recupero.

Condividi
Articolo precedente
Articolo successivo